Miele selvatico

Terracotta, carbonio
cm 36 x 28 x 18
2002

"[...]Io, io sapevo le cose fino in fondo. Scelsi, scelsi io di peccare, non voglio negarlo. Da me, da me ho creato il mio strazio per proteggere l'uomo. Oh no, non credevo di dover tanto pagare..."

( Eschilo, " Prometeo incatenato" )

COLLEZIONE PRIVATA

MIELE SELVATICO: nella psicanalisi junghiana il miele è considerato simbolo di maturazione, viene cioè riferito al processo di individuazione, al processo di crescita individuale. Si è così rappresentato l'eroe che combatte contro un nemico invisibile che in fondo trova in se stesso. La freccia è lo strale divino ( del destino, del caos ) che punisce colui che titanicamente cerca di emanciparsi. Miele selvatico per sottolineare che raggiungere uno scopo costa dolore e amarezza ma anche molta soddisfazione. La dolcezza scaturisce dalla "brutalità" della natura. Un eroe solitario che non si arrende nonostante venga ferito: così è l'uomo.